“Millemani per una storia”: ecco il primo Team di Studenti Scrittori a Genova!

#HackCultura2021 – l’hackathon degli studenti per la “titolarità culturale”
24/11/2020
Video di Google for NonProfits per ringraziare le OdV
02/12/2020
Show all

“Millemani per una storia”: ecco il primo Team di Studenti Scrittori a Genova!

Il Liceo Andrea D’Oria con due classi del 3° e 4° anno e il Liceo Giuseppe Mazzini con una classe del 4°anno, hanno aderito all’iniziativa proposta da DiCultHer e promossa dal Ministero dell’Istruzione, descritta in dettaglio a questo link : https://www.diculther.it/sfida-7-la-grande-scrittura-mille-mani-per-una-storia/

Gli studenti sono coinvolti, ancorché “distanti”, a lavorare insieme in un progetto editoriale per la realizzazione di un ROMANZO COLLETTIVO, che possa dar loro la piena coscienza di quanto sia importante riappropriarsi della lettura, della scrittura e della titolarità partecipata della propria eredità culturale, ripartendo proprio dal riconoscimento del valore della “Cultura Digitale”.

Il Romanzo che dovrà essere realizzato a partire da un “incipit” predefinito, dovrà sviluppare uno o più dei temi proposti, che sono:

  1. Il viaggio
  2. L’immigrazione e l’integrazione
  3. L’amore in ogni sua forma
  4. La pandemia
  5. Il contrasto generazionale.

Il romanzo racconterà una storia completa, composta a “staffetta” dalle tre classi: una classe scriverà la prima parte partendo dall’incipit, successivamente la seconda classe continuerà la storia che poi verrà conclusa dalla terza classe.

Sarà, quindi, una collaborazione tra studenti che non si conoscono, che stimolerà la creatività e farà emergere le differenti caratteristiche di ognuno di loro. Potranno trovare spazio e dare libero sfogo alle loro capacità i diversi tipi di studenti: quelli con la passione per la lettura o la scrittura, quelli più estrosi e creativi, quelli con competenze organizzative. Scrivere un libro in modo collegiale, tramite un lavoro di squadra in cui ognuno potrà dare il proprio contributo, avere un proprio ruolo e imparare dagli altri, rappresenta uno dei migliori modi per coltivare il talento, stimolare la riflessione e l’aggregazione!

L’attività sarà fatta a distanza utilizzando gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione, e anche questo sarà utile per condividere e accrescere le competenze digitali.

La macchina organizzativa composta dagli studenti e dai loro docenti, assistiti dagli specialisti di diGenova, sta per partire!

Auguriamo, quindi, a questi ragazzi di raggiungere i migliori risultati possibili.
Il premio? La pubblicazione e la soddisfazione!!
E perché no, magari anche la realizzazione di un sogno nel cassetto!

Infine, auspichiamo che questo sia solo il primo Team di Genova ma non l’unico, speriamo che altre Scuole Liguri si lancino in questa avventurosa e divertente sfida!

La sfida è organizzata dall’Associazione DiCultHer   e le Scuole si possono iscrivere entro il 31 gennaio 2021 compilando il modulo di iscrizione e selezionando la sfida#7 : https://www.diculther.it/modulo-iscrizione-hackcultura2021/

Questa sfida fa parte di un programma più vasto, #HackCultura2021, che prevede ben 8 sfide.

HackCultura è l’hackathon degli studenti per la “titolarità culturale” finalizzato allo sviluppo di progetti digitali da parte degli studenti delle scuole italiane, per favorire nei giovani, in un’ottica di ‘titolarità culturale’, la conoscenza e la “presa in carico” del patrimonio culturale nazionale e arrivato alla sua Terza Edizione

Per maggiori informazioni :
https://www.diculther.it/hackcultura2020-lhackathon-degli-studenti-per-la-titolarita-culturale/